I prezzi sono da intendersi a persona per notte.
Per un solo pernottamento è previsto un supplemento di 5€ a persona.
Nel prezzo a persona è inclusa la prima colazione a buffet con caffetteria servita al tavolo.
Viene aggiunta una tassa di soggiorno corrispondente a 1,50€ al giorno ad ogni ospite adulto.
Normale
Agosto
Camera Doppia
€ 45
€ 50
Bambini 0-2 in camera con i genitori
GRATIS
GRATIS
Bambini 2-11 con genitori
Sconto del 50% rispetto agli adulti
Camera Doppia uso Singola
Solo in abbinamento con altre prenotazioni
E’ una disciplina che coinvolge tutta la muscolatura del corpo superiore e inferiore, quindi, delle braccia, delle gambe e del tronco. In particolare, tonifica addominali e glutei, grazie ai movimenti di controllo per mantenere l'equilibrio. Rafforza anche i muscoli dell'area lombare del rachide,
Si può praticare sul LAGO DI SANTA GIUSTINA a pochi Km da AGRITUR I COLORI (info e prenotazioni in agritur)
La Val di Non è una delle zone con la più alta concentrazione di castelli in tutta Europa: alcuni sono tutt’oggi abitati, altri invece sono in disuso e altri ancora sono ormai dei ruderi. In totale se ne contano oltre venti e fra questi ci sono castelli che sono ancora di proprietà di famiglie nobili fin dal Medioevo.
I castelli della Val di Non aperti al pubblico
Vediamo assieme quali castelli sono aperti al pubblico, quali sono residenze private che puoi vedere solamente da fuori e quali infine sono dei ruderi che puoi visitare in autonomia. Iniziamo con i 5 castelli aperti al pubblico, e cioè Castel Thun, Castel Valer, Castel Coredo, Castel Nanno e Castel Belasi.
Durata di 3 ore comprensive di lezione teorica e traino in barca per 2,5 km fino all’imbocco del canyon.
Un’uscita in canoa nelle Gole del Novella è un’esperienza unica e alla portata di tutti. L’attività inizia con una fase di avvicinamento in acqua piatta nel lago di Santa Giustina dove si viene trainati da una barca per 2,5 km fino all’imbocco del canyon Novella.
Qui l’istruttore insegna le tecniche base del pagaiare e fornisce tutte le nozioni necessarie per addentrarsi nel canyon in tutta sicurezza. Terminata la visita al canyon al suo imbocco ci aspetta l'imbarcazione a cui ci agganceremo e che ci riporterà in località Plazze di Dermulo mentre ci rilassaimo e guardiamo il panorama fatto di castelli e vigneti eroici di Groppello.
A cura di Ursus Adventures
Partenza: Lido Località Plaze di Dermulo – Predaia
Prezzo € 60,00 adulto da 18 anni / € 30,00 bambini da 5 a 13 anni compiuti
Durata 3:00 h
Il Cammino Jacopeo d'Anaunia è generalmente adatto a tutti. Non ci sono tratti pericolosi ma è richiesto un po’ di allenamento fisico per tratti medio lunghi ed un po’ di attenzione quando il percorso interseca o si sovrappone a brevi tratti stradali. Come in altri cammini spirituali, sono consigliate scarpe da trekking e abbigliamento consono alla stagione e viveri in funzione della lunghezza che si intende percorrere. Il percorso è interamente tracciato con una sobria segnaletica che riporta la conchiglia stilizzata e la freccia gialla caratteristiche del cammino di Santiago. Agritur i Colori può essere utile come base di partenza e arrivo,a chi pernotta prima di iniziare il cammino ,offriamo parcheggio gratuito fino al giorno di rientro.
si parte sia in direzione Madonna di Senale che in direzione Rumo.
Un’esperienza che permette di godere della piacevole frescura mattutina, nonché della pace e tranquillità che solo così di buon’ora si può apprezzare.
Il lago e le forre sono un paradiso per birdwatcher e persone appassionate di fauna lacustre più in generale.
Una volta tornati a riva vi aspetta una colazione rigenerante con i sapori tipici della Val di Non.
A cura di Parco Fluviale Novella.
Prezzo: € 60,00 adulto da 18 anni / € 35,00 bambini da 5 a 13 anni compiuti
Partenza: alle 7:30 con navetta da Revò
Durata 2:30 ore
Il Tour de Non nasce dall’unione di diversi percorsi per mtb della Val di Non: grazie al contributo della Scuola di Ciclismo Fuoristrada Val di Non e Sole e al prezioso supporto di Traian Grigorian e di altri tour tester tedeschi, è stato progettato questo nuovo anello.
UN ASSAGGIO DI TOUR DE NON
Spaziando dal punto più basso presso il Ponte della Rocchetta (248 m) fino al punto più alto sul Monte Roen (2100 m) troverete su Tour de Non un’arena ideale per la bike in Val di Non, fatta di ampi altipiani, stretti canyon di roccia, cime panoramiche, creste e altitudini sempre diverse.
Un caratteristica del Tour de Non è l'insieme di curiosità e contrasti nel passaggio attraverso i piccoli paesi a confine tra la provincia di Trento e la provincia di Bolzano dove si notano i forti contrasti di lingua, usi e costumi di queste genti che vivono le montagne ognuna con il proprio bagaglio culturale.